Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è domenica 13 aprile 2014, 14:45



Rispondi all’argomento  [ 169 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo
 come si sveglia un cavallo "sordo alla gamba" 
Autore Messaggio
Utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 11:26
Messaggi: 923
Località: Milano
Messaggio Re: come si sveglia un cavallo "sordo alla gamba"
L'idea come al solito è del mio istruttore, ma ho potuto osservare quella reazione direttamente una volta e devo dire che sono cose che rimangono impresse.
non è il risultato che si ottiene con il join up o inseguendo il avallo perchè in questo caso il cavallo generalmente cede dopo poco tempo, perchè invece si abbia la reazione che hai descritto tu occorrono ore o giorni.


sabato 8 marzo 2008, 12:02
Profilo
Utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 20:36
Messaggi: 111
Località: Veneto
Messaggio Re: come si sveglia un cavallo "sordo alla gamba"
domanda...
monto da quasi 2 mesi alcuni puledri e senza speroni gli istruttori non mi fanno salire in sella.
Su una 5 anni devo mettere un paio di speroni che saranno lunghi almeno 2 cm :wowo!!: altrimenti non si riesce a farla lavorare.
Mi sono sempre chiesta, non è controproducente montare i puledri con sti speroni chilometrici?che appena li togli i cavalli non rispondono più?bho... :roll:

_________________
Immagine Immagine


lunedì 10 marzo 2008, 21:50
Profilo
Utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:17
Messaggi: 607
Località: varese
Messaggio Re: come si sveglia un cavallo "sordo alla gamba"
Il problema é l uso che se ne fa degli speroni...
ad esempio... io su un cavallo addestrato se ci penso lo sperone interviene leggermente in alcuni casi particolari ad esempio per perfezionare un appoggiata. stop. Solitamente é il polpaccio che lavora mentre gli speroni quasi non esistono.
Il grande lavoro lo deve fare la frusta.
Un cavallo deve lavorare perfettamente senza speroni ed essere mosso col vento degli stivali, gliu speroni devono rifinire semplicemente. Mentre la sordità generale é riservata alla frusta.
Senza contare che la frusta é molto piu facile da dosare mentre lo sperone senza accorgersi ne si mette sempre troppo.

Sia mai insegnare a partire o a fare transizioni ascendenti ad un cavallo usando i talloni


lunedì 10 marzo 2008, 21:59
Profilo
Utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 20:36
Messaggi: 111
Località: Veneto
Messaggio Re: come si sveglia un cavallo "sordo alla gamba"
omdecavaj ha scritto:
Sia mai insegnare a partire o a fare transizioni ascendenti ad un cavallo usando i talloni

Puoi chiarirmi questa frase?? :?:

_________________
Immagine Immagine


lunedì 10 marzo 2008, 22:09
Profilo
Utente
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 giugno 2005, 12:45
Messaggi: 1017
Località: Lombardia
Messaggio Re: come si sveglia un cavallo "sordo alla gamba"
omde intende che quando chiedi una transizione, qualsiasi sia, a salire o a scendere, non si deve tallonare (per dirla in parole povere)

Cita:
Un cavallo deve essere mosso col vento degli stivali


il cavallo deve essere sensibile al leggerissimo appoggio del polpaccio e deve rispondere a quello.....


lunedì 10 marzo 2008, 22:34
Profilo
Utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:17
Messaggi: 607
Località: varese
Messaggio Re: come si sveglia un cavallo "sordo alla gamba"
Sono fermo, devo partire al passo, cosa faccio? leggera pressione del polpaccio con l idea di andare verso il basso, il cavallo non risponde, cosa faccio? metto piu gamba? no, metto lo sperone ?? no se posso? metto la frusta? esatto...
Il cavallo parte al passo, rallenta, cosa faccio? gamba? no, frusta,
Voglio passare al trotto cosa faccio? frusta? no, gamba, non risponde? allora frusta.
Come vedi non si utilizza mai all inizio il tallone ne la frusta ma solo il polpaccio e delicatamente, mai stringere forte o dare sgambate.
Poi col tempo lo sperone come ho detto perfeziona...
Ma io consiglio vivamente di tenere i talloni a posto, staccati dal cavallo e dare i comandi di transizione col polpaccio leggero subito seguito dalla frusta se ignorato.
Ovviamente ricordo di non bloccare il movimento in avanti con la mano se no si che ce ne vuole di gamba


lunedì 10 marzo 2008, 22:37
Profilo
Utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 20:36
Messaggi: 111
Località: Veneto
Messaggio Re: come si sveglia un cavallo "sordo alla gamba"
scusa l'ignoranza, ma perchè non dovrebbe essere usato il tallone, e al suo posto la frusta???

non ho le idee molto chiare a riguardo... :roll:

_________________
Immagine Immagine


lunedì 10 marzo 2008, 22:40
Profilo
Utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:17
Messaggi: 607
Località: varese
Messaggio Re: come si sveglia un cavallo "sordo alla gamba"
In se tallone e frusta hanno lo stesso identico significato...
Ma... la sensibilità che si ha nella gamba é ben diversa da quella che si ha nella mano.. quindi ne diviene che usando la frusta si puo sentire bene la sua intensita mentre lo sperone.. hai voglia.. infatti molta gente senza accorgersi lavora con lo sperone a contatto o addirittura lo da ad ogni falcata, e ancora alcuni hanno le gambe corte e non arrivano col tallone nel punto della pancia dove rientra quindi si ritrovano gia a lavorare col tallone al contatto, figuriamoci con lo speroncino. piu lo usi piu il cavallo si desensibilizza

Poi io personalmente se mi arriva un cavallo sordo alla gamba da recuperare come prima cosa tolgo gli speroni, proprio perche devo insegnarli a sensibilizzarsi al polpaccio che essendo gia al contatto e posizionato su una superficie ampia puo lavorare con dolcezza


lunedì 10 marzo 2008, 22:48
Profilo
Utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 20:36
Messaggi: 111
Località: Veneto
Messaggio Re: come si sveglia un cavallo "sordo alla gamba"
capito... :wink:
grazie mille! : Thumbup :

_________________
Immagine Immagine


lunedì 10 marzo 2008, 22:52
Profilo
Utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 0:15
Messaggi: 409
Località: torino
Messaggio Re: come si sveglia un cavallo "sordo alla gamba"
tutti questi cavalli fermi e interdetti che si vedono in giro mi danno quasi la conferma che l'effetto di insieme funziona benissimo anche senza mettere il cavallo allo sperone... praticamente abbiamo in giro centinaia di cavalieri che fanno funzionare i loro cavalli all'interno di un costante effetto d'assieme...

_________________
non ci sono piu' le mezze fermate di una volta


lunedì 10 marzo 2008, 23:26
Profilo
Utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:17
Messaggi: 607
Località: varese
Messaggio Re: come si sveglia un cavallo "sordo alla gamba"
Nabu questa battuta la capiranno tre persone in tutto il forum :lol:


lunedì 10 marzo 2008, 23:34
Profilo
Utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 11:26
Messaggi: 923
Località: Milano
Messaggio Re: come si sveglia un cavallo "sordo alla gamba"
Ho sempre avuto curiosità di capire quali siano i principi dell'effetto d'assieme, ne ho sempre sentito parlare, ma mai in modo preciso, me lo spieghi?


lunedì 10 marzo 2008, 23:35
Profilo
Utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:17
Messaggi: 607
Località: varese
Messaggio Re: come si sveglia un cavallo "sordo alla gamba"
Mi permetto di spigarlo io perche lo conosco molto bene.
Pratica vista male da alcuni solo per il fattto che posssono eseguirla solo grandi maestri.
Consiste nel toccare in modo non proprio delicato con lo sperone nella zona davanti alla cinghia (co piede perpendicolare, senza però cedere con la mano,
Cosa succede? é come uno che ti sorprende toccandoti la pancia, cosa fai? ritrai gli addominali e alzi la schiena, cavallo agli ordini.
E' una pratica usata sia in situazioni estreme come un qualche cosa che spaventa il cavallo, in quel caso il cavallo si concentra solo sul cavaliere oppure con cavalli particolarmente pigri nella fase della transizione per rilevare e riunire.
Una cosa usata molto di raro ed eccezionalmente ma comunque utile.
Pero ripeto.. conosco solo due persone i, grado di farla. Chiunque ci tenti farebbe solo un grande casino.
cOme pratica se vogliamo si avvicina al ramener ultré anche se la cosa é differente, comunque il cavallo rimane al di la della verticale e continua a masticare


lunedì 10 marzo 2008, 23:47
Profilo
Utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 0:15
Messaggi: 409
Località: torino
Messaggio Re: come si sveglia un cavallo "sordo alla gamba"
francamente fatico ad accettare la spiegazione di dover andare a "pungolare" esattamente certi muscoli etc
sicuramente esiste quella spiegazione tecnico-medica-scientifica, ma se fosse solo quello allora funzionerebbe da subito senza alcun bisogno della messa in mano e della risposta al vento dello stivale, cosa che pare invece serva..

semplicemente, io me lo spiego cosi':
immagina un cavallo che fin dall'inizio concepisce solo di dover seguire la mano, e che fin dall'inizio concepisce solo di dover fulmineamente scattare in avanti alla gamba, e che fin dall'inizio non ha mai sentito la mano insieme alle gambe, che succede se nel momento del bisogno accenni a usarle insieme? si blocca come un sasso.
se dosi l'effetto all'interno di una andatura senza arrivare a fermarlo "obblighi il cavallo a conservare l’andatura alla quale marciava quando una velleità di rivolta si è manifestata"....

ad ogni modo e' mia personale opinione che le critiche a baucher arrivavano proprio dall'effetto mal compreso e mal applicato, cosa che fanno tutti e tutt'ora, non vedi che disastri di cavalli che non van piu avanti compressi tra mani e gambe?

_________________
non ci sono piu' le mezze fermate di una volta


lunedì 10 marzo 2008, 23:53
Profilo
Utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:17
Messaggi: 607
Località: varese
Messaggio Re: come si sveglia un cavallo "sordo alla gamba"
Si ma questo perche la gente confonde cosa sia in realta
Perche alla fine non é gamba e mano insieme


martedì 11 marzo 2008, 0:06
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 169 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group.
Designed by STSoftware for PTF.
Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO