Autore |
Messaggio |
Ck_Be
Moderatore
Iscritto il: martedì 15 febbraio 2005, 21:43 Messaggi: 3056 Località: Lombardia
|
io non l'ho mai usato ma ho visto gente usarlo...
sicuramente va messo in mani esperte che sappiano usarlo in modo da dosare la forza visto che agisce sul naso ,cioè sulla respirazione in un certo qual modo...
la severià o la dolcezza di questa imboccatura varia dalle mani del cavaliere
in completo molti lo usano con cavalli non troppo rispettosi che non si usano tanto in modo da lasciarli più liberi di svolgere il salto...
|
martedì 13 giugno 2006, 17:51 |
|
![](styles/etechgreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](styles/etechgreen/theme/images/spacer.gif) |
mummy
Utente
Iscritto il: domenica 26 giugno 2005, 23:00 Messaggi: 11955
|
ho dovuto usarlo quando hanno tolto due denti a totò e dovevo aspettare che si cicatrizzasse il tutto!!!
per la severità dell'hackmore bisogna guardare sopratutto a che altezza lo si mette, con o senza barbozzale!!!
il mio cavallo l'ha accettato benissimo, lavoro in piano e salti senza nessun problema!! poi cicatrizzato tutto siamo ritornati al nostro bel filetto con il doppio snodo!!!
_________________ Amori siete fantastici
|
martedì 13 giugno 2006, 18:00 |
|
![](styles/etechgreen/theme/images/spacer.gif) |
dream
Utente
Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 10:13 Messaggi: 2272 Località: Piemonte - prov. Torino
|
Qualcuno di voi lo usa sempre? A prescindere?
|
martedì 13 giugno 2006, 18:04 |
|
![](styles/etechgreen/theme/images/spacer.gif) |
Nicola
|
dream ha scritto:
Qualcuno di voi lo usa sempre? A prescindere?
Io lo uso come prima "imboccatura" di test con tutti i cavalli che arrivano da me e di cui non conosco la provenienza o il lavoro precedente. Usato con intelligenza e leggerezza è poco più di una capezza, e può aiutare a verificare in maniera molto efficace la sesibilità del cavallo alla redine d'apertura e alla neck rein.
Per quanto riguarda l'effetto, se usato in maniera sbagliata, e comunque facendo ampio uso della redine diretta, a scapito dell'assetto, può effettivamente risultare molto severo per il cavallo.
E' importante ricordare che, posizonandolo qualche centimetro più in alto del normale, e senza stringere molto il barbozzale, l'effetto può essere mitigato.
Difetto fondamentale il fatto di non aiutare la discesa dell'incollatura.
|
martedì 13 giugno 2006, 19:14 |
|
![](styles/etechgreen/theme/images/spacer.gif) |
rhox
Moderatore
Iscritto il: domenica 24 luglio 2005, 17:49 Messaggi: 5940 Località: Sciolze - To - Piemonte
|
o assolutamente impossibile da usare con cavalli che sfuggono alzando l'incollatura..
il grigio che monto io non sarebbe possibile usarlo in hackamore in quanto per sfuggire alla mano alza la testa e incassa il collo..
ho provato ad usarlo sulla mia, ma non ha apprezzato molto i comandi per girare, non li ha compresi bene.. inoltre avendo il vizio di trottignare ho problemi perchè dovrei tenere contatto per farla smettere e la infastidirei di più..
piano piano dopo che l'ho rimessa in quadro per questo aspetto riproverò.. non è mai stata così precisa nel fermarsi come con l'hackamore!
per il binomio a cui consigliarlo.. beh.. dipende se il cavallo lo rispetta.. se usato con barbozzale stretto e la nasiera bassa è molto severo perchè occlude parecchio le vie respiratorie..
ha il problema che può insegnare al cavallo ad incappucciarsi se usato in modo scorretto..
la severità inoltre dipende anche da quanto sono lunghe le leve..
_________________ una gara la vinci quando arrivi al fondo..
...vivere è stupendo dispiacendo agli str***i...
..sono tua...
"..E bruci le suole anche se Non c'e' direzione Ma profumo di viole c'e' Tu cammina Nel sole sotto le costellazioni Siamo anime a milioni Che a pensarci c'e' da perdersi Tutti con la propria storia Un graffio dentro alla memoria..."
|
martedì 13 giugno 2006, 20:25 |
|
![](styles/etechgreen/theme/images/spacer.gif) |
dream
Utente
Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 10:13 Messaggi: 2272 Località: Piemonte - prov. Torino
|
Io non l'ho mai usato, ma penso che farei come Nicola: usato su cavallo di cui non si conosce il trascorso, per vedere il grado di sensibilità e risposta ai comandi...ma poi penso che per fare un buon lavoro si debba passare a un'imboccatura, che corregga di più certi difetti e insegni al cavallo certi movimenti.
E sul fare il contrario? Una vita con imboccatura e poi arrivati ad essere sotto controllo passare all'hackmore usato leggero? Secondo voi è posiibile?
|
mercoledì 14 giugno 2006, 8:12 |
|
![](styles/etechgreen/theme/images/spacer.gif) |
Nicola
|
dream ha scritto:
Io non l'ho mai usato, ma penso che farei come Nicola: usato su cavallo di cui non si conosce il trascorso, per vedere il grado di sensibilità e risposta ai comandi...ma poi penso che per fare un buon lavoro si debba passare a un'imboccatura, che corregga di più certi difetti e insegni al cavallo certi movimenti.
E sul fare il contrario? Una vita con imboccatura e poi arrivati ad essere sotto controllo passare all'hackmore usato leggero? Secondo voi è posiibile?
Dipende molto in che contesto si svolge il cambio e con quali finalità. Se non sussistono precisi motivi secondo me non è molto indicato.
Potrei pensare alla comodità dell'hackamore in passeggiata, ma ad altro...
|
mercoledì 14 giugno 2006, 9:45 |
|
![](styles/etechgreen/theme/images/spacer.gif) |
dream
Utente
Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 10:13 Messaggi: 2272 Località: Piemonte - prov. Torino
|
Io comunque preferisco sempre un'imboccatura, da scegliere in base al lavoro che si deve fare...
|
mercoledì 14 giugno 2006, 9:52 |
|
![](styles/etechgreen/theme/images/spacer.gif) |
|