Autore |
Messaggio |
ladykiller
Utente
Iscritto il: martedì 7 giugno 2005, 15:12 Messaggi: 10446 Località: NordEst
|
giudice una cortesia...
sono senior....
ho il brevetto...
posso portare in gara un cavallo di 4 anni in salto ostacoli????
grazie
_________________ La gente vede la follia nella mia colorata vivacità e non riesce a vedere la pazzia nella loro noiosa normalità!
Virgilius..a little bastard!!
|
martedì 2 maggio 2006, 11:43 |
|
![](styles/etechgreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](styles/etechgreen/theme/images/spacer.gif) |
Giudice
Moderatore
Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 8:40 Messaggi: 834
|
IL BREVETTo S.O. ABILITA a:
Pony Games - Gimkana 2 – Presentazione - Carosello A 100 - A 105 - A110 BP 60 - BP 70 - BP 80 - BP 90 - BP105 (solo con pony) B 80 (solo con pony) B 100 - B 110 con cavalli di 6 anni e oltre e/o pony di 5 anni e oltre EP 80 – EP 105 (solo con pony) E 100 - E 105 (tipo ex E3) - E 110 (tipo ex E4) CCE e CCE Pony: cat. 1 - 2 Dressage serie E e F Montare cavalli di 3 anni nelle prove di obbedienza Turismo Equestre Equitazione di campagna Cross Country cat. 1 – 2 – Steeple cross F e D Gare di Volteggio - Cacce a cavallo - Giochi a cavallo Endurance, Equitazione Americana, Monta da lavoro, Horseball, secondo quanto stabilito dal relativo regolamento
ladykiller ha scritto:
giudice una cortesia...
sono senior....
ho il brevetto...
posso portare in gara un cavallo di 4 anni in salto ostacoli????
grazie
_________________ Un Giudice di Dressage
|
martedì 2 maggio 2006, 11:49 |
|
![](styles/etechgreen/theme/images/spacer.gif) |
piri83
Utente
Iscritto il: martedì 5 aprile 2005, 15:01 Messaggi: 1970 Località: Liguria
|
quindi con il brevetto puoi portare un 4 anni in gara di dressage ma non in gara di salto?
_________________ [img]/public/uploaded/forum/piri83/2005101284757_Immagine.gif[/img]
|
martedì 2 maggio 2006, 11:51 |
|
![](styles/etechgreen/theme/images/spacer.gif) |
Giudice
Moderatore
Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 8:40 Messaggi: 834
|
Temo di SI
Vedi la filosofia delle patenti deve essere intesa nalla sua origine quale valutazione del grado di rischio di una gara e dell'esperienza del suo possessore come principio generale.
Quindi senza nulla togliere nel particolare o al singolo caso... a mio avviso il rischio di fare una E 60 o simile è molto simile al rischio di gareggiare in gran premio.
Da qui il ridotto numero delle patenti del dressage
piri83 ha scritto:
quindi con il brevetto puoi portare un 4 anni in gara di dressage ma non in gara di salto?
_________________ Un Giudice di Dressage
|
martedì 2 maggio 2006, 11:57 |
|
![](styles/etechgreen/theme/images/spacer.gif) |
fidelia
Utente
Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 23:19 Messaggi: 81
|
piri83 scrive: "ok allora io che sono senior per prendere il primo grado dressage devo prendere 500 punti sommando le gare in cui ho preso uguale o più del 58%, gli altri 500 punti posso prenderli sommando anche quelli che oscillano dal 58% al 50%."
.. e fino a qui ci sono. quello che ancora mi sfugge è come ottenere questi punti, da dove estrarli insomma... se un percorso netto di salto , ad esempio, vale 40 punti, quanto vale un dressage con il 53% in E200?
scusatemi ma proprio non riesco a capire!
|
mercoledì 3 maggio 2006, 11:53 |
|
![](styles/etechgreen/theme/images/spacer.gif) |
piri83
Utente
Iscritto il: martedì 5 aprile 2005, 15:01 Messaggi: 1970 Località: Liguria
|
fidelia ha scritto:
piri83 scrive: "ok allora io che sono senior per prendere il primo grado dressage devo prendere 500 punti sommando le gare in cui ho preso uguale o più del 58%, gli altri 500 punti posso prenderli sommando anche quelli che oscillano dal 58% al 50%."
.. e fino a qui ci sono. quello che ancora mi sfugge è come ottenere questi punti, da dove estrarli insomma... se un percorso netto di salto , ad esempio, vale 40 punti, quanto vale un dressage con il 53% in E200?
scusatemi ma proprio non riesco a capire!
ti sei data la risposta da sola, quando fai una gara di dressage totalizzi un certo punteggio nella classifica troverai il punteggio ottenuto e la percentuale, tu devi tener in considerazione la percentuale, per cui 53% equivalgono a 53 punti.
spero di esser stata chiara....
_________________ [img]/public/uploaded/forum/piri83/2005101284757_Immagine.gif[/img]
|
mercoledì 3 maggio 2006, 12:07 |
|
![](styles/etechgreen/theme/images/spacer.gif) |
fidelia
Utente
Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 23:19 Messaggi: 81
|
davvero? quindi 53% = 53 ; 62% =62? così??? ... se è così semplice.... mi scuso per la profonda ignoranza!
|
mercoledì 3 maggio 2006, 12:55 |
|
![](styles/etechgreen/theme/images/spacer.gif) |
Franci
Utente
Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 15:57 Messaggi: 104 Località: Lombardia
|
in realtà non è cosi...magari fosse cosi semplice...
in pratica ogni giudice da un punteggio che va da 0 a 10 ad ogni figura, per sapere quanti punti hai ottenuto devi fare la media dei punteggi di ogni giudice.
esempio:considerando la presenza di 3 giudici, il primo ti da 98 punti, il secondo 95 e il terzo 102, fai la somma e poi dividi per 3(che sarebbe il numero di giudici) quindi 295 diviso 3 che fa 98,33 e questi sono i punti che hai ottenuto.
la percentuale viene fatta poi in relazione al massimo punteggio che è possibile ottenere in quella determinata ripresa (considerando il numero di figure, i coefficienti e i punti d'insieme).
comunque l'anno scorso (quest'anno con le nuove riprese non lo so più) se prendevi circa la sufficienza in un E 210 (quindi sul 50%) portavi a casa più o meno 100 punti.
comunque sulle classifiche specificano tutto!
spero di esser stata chiara[;)]!!!
_________________ con te ho passato i giorni migliori della mia vita...fortunatamente per le notti mi ero organizzata diversamente!!!
|
mercoledì 3 maggio 2006, 13:37 |
|
![](styles/etechgreen/theme/images/spacer.gif) |
piri83
Utente
Iscritto il: martedì 5 aprile 2005, 15:01 Messaggi: 1970 Località: Liguria
|
spiegato benissimo, a me non è ancora capitato di fare una gara con tre giudici...meno male se no mi perdo nei conti[xx(]
_________________ [img]/public/uploaded/forum/piri83/2005101284757_Immagine.gif[/img]
|
mercoledì 3 maggio 2006, 14:07 |
|
![](styles/etechgreen/theme/images/spacer.gif) |
Giudice
Moderatore
Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 8:40 Messaggi: 834
|
Carissimi, per mettere ordine:
I punti in dressage si ottengono leggendo la classifica dove in fondo a destra troverete il totale generale dei punti e la percentuale corrispondente
Sul libretto va segnata la percentuale che deve essere maggiore del 50% perchè i punti valgano ed il totale dei punti ottenuti come da classifica diviso il numero di giudici che hanno dato questi punti.
Quindi diviso due o tre o cinque (la divisione la fanno in comitato) e quello è il reale punteggio ottenuto.
es.... se i dati fossero questi:
67,895% 68,947% 72,105% 397,00 69,649
129,00 (H) 131,00 (C) 137,00 (M)
Dovrei scrivere sul libretto la percentuale media del 69.649
I punti ottenuti 397/3 (perchè i giudici erano 3 H,C,M)
E' abbastanza chiaro?
piri83 ha scritto:
spiegato benissimo, a me non è ancora capitato di fare una gara con tre giudici...meno male se no mi perdo nei conti[xx(]
_________________ Un Giudice di Dressage
|
mercoledì 3 maggio 2006, 14:57 |
|
![](styles/etechgreen/theme/images/spacer.gif) |
Franci
Utente
Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 15:57 Messaggi: 104 Località: Lombardia
|
Giudice ha scritto:
Carissimi, per mettere ordine:
I punti in dressage si ottengono leggendo la classifica dove in fondo a destra troverete il totale generale dei punti e la percentuale corrispondente
Sul libretto va segnata la percentuale che deve essere maggiore del 50% perchè i punti valgano ed il totale dei punti ottenuti come da classifica diviso il numero di giudici che hanno dato questi punti.
Quindi diviso due o tre o cinque (la divisione la fanno in comitato) e quello è il reale punteggio ottenuto.
es.... se i dati fossero questi:
67,895% 68,947% 72,105% 397,00 69,649
129,00 (H) 131,00 (C) 137,00 (M)
Dovrei scrivere sul libretto la percentuale media del 69.649
I punti ottenuti 397/3 (perchè i giudici erano 3 H,C,M)
E' abbastanza chiaro?
piri83 ha scritto:
spiegato benissimo, a me non è ancora capitato di fare una gara con tre giudici...meno male se no mi perdo nei conti[xx(]
più o meno quello che intendevo io ma spiegato un po' meglio[:D][;)]!!!
_________________ con te ho passato i giorni migliori della mia vita...fortunatamente per le notti mi ero organizzata diversamente!!!
|
mercoledì 3 maggio 2006, 17:20 |
|
![](styles/etechgreen/theme/images/spacer.gif) |
Giudice
Moderatore
Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 8:40 Messaggi: 834
|
Non volevo farti il verso, desideravo solo dare una versione il più possibile chiara e semplice visto.... che fa parte del mio lavoro in federazione
Ciao
Franci ha scritto:
Giudice ha scritto:
Carissimi, per mettere ordine:
I punti in dressage si ottengono leggendo la classifica dove in fondo a destra troverete il totale generale dei punti e la percentuale corrispondente
Sul libretto va segnata la percentuale che deve essere maggiore del 50% perchè i punti valgano ed il totale dei punti ottenuti come da classifica diviso il numero di giudici che hanno dato questi punti.
Quindi diviso due o tre o cinque (la divisione la fanno in comitato) e quello è il reale punteggio ottenuto.
es.... se i dati fossero questi:
67,895% 68,947% 72,105% 397,00 69,649
129,00 (H) 131,00 (C) 137,00 (M)
Dovrei scrivere sul libretto la percentuale media del 69.649
I punti ottenuti 397/3 (perchè i giudici erano 3 H,C,M)
E' abbastanza chiaro?
piri83 ha scritto:
spiegato benissimo, a me non è ancora capitato di fare una gara con tre giudici...meno male se no mi perdo nei conti[xx(]
più o meno quello che intendevo io ma spiegato un po' meglio[:D][;)]!!!
_________________ Un Giudice di Dressage
|
mercoledì 3 maggio 2006, 17:36 |
|
![](styles/etechgreen/theme/images/spacer.gif) |
fidelia
Utente
Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 23:19 Messaggi: 81
|
adesso si che è chiaro!!!! quindi per ogni dressage si prendono parecchi punti...
mi permetto di chiedere un'altra cosa a giudice: quando si parla di almeno il 58% dei punti conseguibili, si intende anche 57,6%? si arrotonda per eccesso?
grazie
|
mercoledì 3 maggio 2006, 19:23 |
|
![](styles/etechgreen/theme/images/spacer.gif) |
eli91
Utente
Iscritto il: domenica 4 settembre 2005, 15:47 Messaggi: 2343 Località: Lombardia
|
giudice posso chiederti una cosa???
nella categoria equitation (equitazione) con h 110...
quale è il minimo dei punti ke posso ottenere per essere una firma valida per prendere il 1° grado???
perchè in percentuale non riesco a capire!!
spero di essermi spiegata!!
_________________
|
mercoledì 3 maggio 2006, 20:02 |
|
![](styles/etechgreen/theme/images/spacer.gif) |
Giudice
Moderatore
Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 8:40 Messaggi: 834
|
No... 57.99999% non valgono e 58% valgono
Ok !
fidelia ha scritto:
adesso si che è chiaro!!!! quindi per ogni dressage si prendono parecchi punti...
mi permetto di chiedere un'altra cosa a giudice: quando si parla di almeno il 58% dei punti conseguibili, si intende anche 57,6%? si arrotonda per eccesso?
grazie
_________________ Un Giudice di Dressage
|
giovedì 4 maggio 2006, 7:48 |
|
![](styles/etechgreen/theme/images/spacer.gif) |
|