Autore |
Messaggio |
lucky boy
Utente
Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 16:20 Messaggi: 290 Località: puglie
|
![Messaggio Messaggio](styles/etechgreen/imageset/icon_topic_latest.gif) Cavallo che attacca i salti
Posto questo topic per chiedere consiglio......preso in Agosto il nuovo cavallo mi sto preparando per le B100 e ho fatto nel frattempo qualche percorso netto in 80.....il cavallo inizialmente attaccava molto i salti e,tra un salto e l'altro era difficilissimo da far rientrare,ricevutosi da un salto scappava via con seri problemi di controllo......ora alla ricezione la situazione è molto migliorata riesco a controllarlo piuttosto bene,ma in avvicinamento al salto il cavallo''attacca''......e attacca sopratutto i larghi e i salti con riempitivi (cancelletti,barriere larghe alla base etc etc) e quando vi è molta distanza tra un salto e l'altro e ha modo di vedere con largo anticipo il salto che dovra' fare.......
Il cavallo ha 12 anni, olandese,e veniva montato in Pehlam......io ho provato con il Pehlam ma la situazione peggiorava,con il cavallo che lontano dai salti si metteva indietro sottraendosi alla mano e diventando senza controllo 4-5 tempi prima del salto, adesso lo monto in filletto in silicone leggerissimo......negli esercizi con combinazioni molto strette il cavallo è regolarissimo mostrando di avere ''testa'' quando vuole.....se qualcuno ha qualche idea da suggerire o ha avuto esperienze simili ho la fortuna di avere un'istruttore abbastanza ''democratico''pronto a sperimentare metodi di lavoro differenti.Grazie.
_________________ ''Al di sopra di nessuno,a nessuno secondi''
Ultima modifica di lucky boy il martedì 13 novembre 2007, 19:10, modificato 1 volta in totale.
|
lunedì 12 novembre 2007, 11:57 |
|
![](styles/etechgreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](styles/etechgreen/theme/images/spacer.gif) |
horseriding
Utente
Iscritto il: martedì 8 marzo 2005, 14:47 Messaggi: 1061 Località: Lombardia
|
non si può dare un consiglio su una situazione del genere in quanto bisognerebbe vederti montare e vedere la situazione che tu ci descrivi....il problema potrebbe essere suo come tuo. Magari non ti accorgi e stringi troppo le gambe o lui sente la tua agitazione o tu hai una postura tale da permettergli di reagire così, poi può avere avuto un passato alle spalle di gente che sopra di lui ruzzava troppo davanti ai salti o cose simili.....secondo me la cosa migliore è affidarsi completamente ad un istruttore competente.
_________________
|
lunedì 12 novembre 2007, 13:15 |
|
![](styles/etechgreen/theme/images/spacer.gif) |
lucky boy
Utente
Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 16:20 Messaggi: 290 Località: puglie
|
Avevo infatti pensato di postare un piccolo video.....comunque anche i due precedenti proprietari hanno avuto i miei stessi problemi che avevano tamponato con l'utilizzo di imboccature piuttosto forti che io ho eliminato trovandolo ingestibile.....ovvio che mi segue il mio istruttore,ma a volte qualcuno puo'avere qualche idea o esperienza utile da comunicare......
_________________ ''Al di sopra di nessuno,a nessuno secondi''
|
lunedì 12 novembre 2007, 13:28 |
|
![](styles/etechgreen/theme/images/spacer.gif) |
Giuly
Utente
Iscritto il: lunedì 7 marzo 2005, 22:10 Messaggi: 3604 Località: Lombardia
|
in genere per un cavallo che attacca( posto che non sia tu a spingerlo) i salti si usa fare molti esercizi per controllare l'avvicinemanto e la ricezione..
barriere a terra ( alla giusta distanza) sia in battuta ke in ricezione permettono al cavallo di farsi l'occhio sulle distanze e di non sforzarsi a fare un salto battendo un metro prima e atterrandone 3 dopo.
in tal modo ti sarà anche più facile gestirlo se ti trovi da fare una linea..se il cavallo si riceve giusto non ti "mangi i tempi" della linea!
|
lunedì 12 novembre 2007, 14:57 |
|
![](styles/etechgreen/theme/images/spacer.gif) |
anny
Utente
Iscritto il: sabato 6 gennaio 2007, 14:24 Messaggi: 2957 Località: provincia di milano
|
io ti porto la mia personale esperienza...
quando comprai il mio pupo era abbastanza ingestibile.... ossia non avevo controllo su di lui... attaccava i salti come dici... lui veniva montato in pessoa a due anelli dal proprietario precendente....
io con molta pazienza e calma l ho semre montato in filetto... ho fatto come diceva Giuly esercizi di barriere a terra... IN E OUT.... etc... esercizi in cui i tempi di galoppo erano segnati dalle barriere a terra etc,.,,,
beh all inizio era un vero disastro... le barriere a terra anzihè al trotto le faceva tutte a galoppo ... poi con il tempo è cambiato ed ora riesco gerstirlo discretamente.....
certo oltre al filetto utilizzavo solo saltando il Pelham con barra intera in gomma... e una volta che ho ottenuto l effetto ho smesso.... ![Wink :wink:](images/smilies/icon_wink.gif)
_________________ Comprendere l'equitazione rende infinitamente facile praticarla bene.... (William Steinkraus)
|
lunedì 12 novembre 2007, 15:07 |
|
![](styles/etechgreen/theme/images/spacer.gif) |
Ely_cata_tvb
Utente
Iscritto il: lunedì 28 marzo 2005, 19:14 Messaggi: 1570 Località: Puglia
|
Conosco bene il tuo cavallo,davvero molto buono,carattere dolcissimo,l'ho montato un paio di volte,ci ho fatto qualche salto non attaccava,o almeno a me non è sambrato da quanto ricordo,scappava un pò dopo i salti,ma gestibile come problema,ti parlo comunque di un anno e mezzo fa.Io ricordo di averlo montato con il pelham,ora però non ricordo con che imboccatura lo montasse la ragazza che lo ha avuto prima di te,mi pare morso spagnolo,ora non ricordo.Io penso che ci sia solo da lavorare molto per conoscervi meglio,calcola che lo montava una ragazza piccolina di statura e leggera quindi magari aveva bisogno di compensare con il pelham poi non so.Hai un gigante buono,i problemi li risolverai con il tempo,senti cosa dice il tuo istruttore,in bocca al lupo.
_________________
Quel cavallo,il mio cavallo,non era stato creato per calpestare la terra ma aveva l'istinto per l'aria e ogni volta che spiccava il volo cercava di lasciarmi lì... :-)
|
lunedì 12 novembre 2007, 15:11 |
|
![](styles/etechgreen/theme/images/spacer.gif) |
JandA
Utente
Iscritto il: venerdì 7 aprile 2006, 14:55 Messaggi: 2658
|
io quoto anny.
Magari sei tu che spingi col sedere involontariamente... io lo facevo all'inizio con la mia (unica cosa da non fare mai con la mia cavalla e che io puntualmente facevo ![Rolling Eyes :roll:](images/smilies/icon_rolleyes.gif) )
Comunque vorrei aggiungere un piccolo consiglio a quelli di giuly: quando lavori in piano fai MILLE MILIARDI di transizioni a scendere, finchè il cavallo si fermerà praticamente con la forza del pensiero. Con la mia ha aiutato tantissimo.
_________________ NANA E BIMBO VI VOGLIO TROPPO BENE "There's a calm surrender to the rush of day When the heat of a rolling wind can be turned away An enchanted moment, and it sees me through It's enough for this restless warrior just to be with you" -Elton John dedicato ai cavalli della mia vita
|
martedì 13 novembre 2007, 17:53 |
|
![](styles/etechgreen/theme/images/spacer.gif) |
JandA
Utente
Iscritto il: venerdì 7 aprile 2006, 14:55 Messaggi: 2658
|
Ah un'altro esercizio molto carino è:
saltino un po' di spazio (non lo precisamente perchè non ho molto il senso della misura ![Embarassed :oops:](images/smilies/icon_redface.gif) ) e barriere a terra da fare al trotto. Prima ti viene la transizione, meglio verrà l'esercizio. Però dipende da quanto non lo riesci a fermare il cavallo perchè se nn lo fermi fare le barriere da trotto al galoppo penso sia un po' pericoloso...
_________________ NANA E BIMBO VI VOGLIO TROPPO BENE "There's a calm surrender to the rush of day When the heat of a rolling wind can be turned away An enchanted moment, and it sees me through It's enough for this restless warrior just to be with you" -Elton John dedicato ai cavalli della mia vita
|
martedì 13 novembre 2007, 17:55 |
|
![](styles/etechgreen/theme/images/spacer.gif) |
Arya
Utente
Iscritto il: lunedì 4 aprile 2005, 23:43 Messaggi: 4291
|
Noi abbiamo una cavalla della scuola così. L'unico modo con lei per contenerla e farla rientrare e quello di fare delle mezzefermate prima dei salti e soprattutto di non contenerla tirando con le redini, o lei è come se si caricasse sempre di più ed esplodere tipo bomba.
_________________ Le donne antiche han mirabil cose, Fatto nell'arme e nelle sacre Muse, di lor opre belle e gloriose, Gran lume in tutto il mondo si diffuse.
|
martedì 13 novembre 2007, 17:57 |
|
![](styles/etechgreen/theme/images/spacer.gif) |
lucky boy
Utente
Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 16:20 Messaggi: 290 Località: puglie
|
![Very Happy :D](images/smilies/icon_biggrin.gif) Grazie ad Ely per i complimenti al buon Nenè.......
Grazie a tutti gli altri per i consigli.....le transizioni a scendere le faccio fino a sognarmele di notte......spingere con il sedere sto quasi riuscendo a non farlo piu'.......tirare prima del salto pian pianino sto riuscendo quasi a non farlo........Piano piano........il mio problema è che il mio precedente cavallo se non stringevi le gambe,non spingevi con il sedere,non tenevi un contatto consistente si fermava....l'opposto....Pero' pian pianino sto cercando di disturbarlo il meno possibile......e sono contento di riuscire a montarlo in filetto...... ![Very Happy :D](images/smilies/icon_biggrin.gif)
_________________ ''Al di sopra di nessuno,a nessuno secondi''
|
martedì 13 novembre 2007, 18:47 |
|
![](styles/etechgreen/theme/images/spacer.gif) |
Kiss
|
-dentro fuori
-barriere a terra dopo il salto
-transizioni
-linee bassissime effettuate: saltino - due tempi - volta - due tempi - altro saltino (non so se è chiaro)
-alt sempre e comunque dopo qualsiasi salto (di prova o di esercizio ovviamente)
-cavalletti in circolo
-barriere di invito e in recezione
-durante i percorsi a casa magari quando il cavallo scappa troppo un bel circolo, o più, per metterlo tranquillo e man mano aumentare la velocità di ripresa di controllo (esempio, se prima dovevi fare 3 circoli prima di affrontare il secondo salto provare a farne solo uno)
sconsiglierei le mezze fermate davanti ai salti perchè si insegna al cavallo ad affrontarli in modo scorretto, invece si agli alt davanti ai salti quando il cavallo attacca (POCHI ALT però, non abusarne) e qualche passo indietro per poi tornare
molte delle cose che ho citato sono già state dette, era solo per fare un riepilogo schematico diciamo; un sacco di altri metodi invece sicuramente non li conosco e altri ancora non mi vengono in mente ma secondo me ne hai da provare!
un appunto: stai MOLTO attento al tuo assetto etc.
per finire prendo spunto da alcune cose che ho letto, ma è una riflessione indipendente dal caso di Lucky: per favore non cominciamo con ste idiozie del tipo "filetto semplice è meglio dell'imboccatura forte" perchè sono cavolate: se uno non è in grado (e per causa sua e per causa del cavallo) di riuscire a montare il proprio cavallo con un filetto semplice si usa un'imboccatura più forte. punto. non dico una leva pura o cose così ma chessò un pessoa, un pelham in gomma senza barbozzale...
molto spesso si rovinano i cavalli e la propria mano ostinandosi a volerli montare con una determinata imboccatura per chissà quali assurdi motivi quando non se ne è in grado piuttosto che montarli con un' imboccatura un pelo più forte.
prima di tutto bisogna migliorare se stessi e se per fare questo c'è bisogno di controllo del cavallo allora si usa qualcosa che permetta questo benedetto controllo, poi quando le cose cambiano e siamo più esperti si può passare a lavorare sul cavallo stesso cambiando imboccatura per arrivare all'agognata meta del "oh monto il mio cavallo con un filetto semplice mi sento dio e sono super felice perchè non gli faccio male in bocca e posso anche permettermi qualche strattone in più".
per non parlare dei casi in cui sia IL CAVALLO a NECESSITARE di un'imboccatura che NON sia un filetto...voglio dire, ci sono dei cavalli che per quanto ci si sforzi sono IMMONTABILI con imboccature dolci...allora che si fa? non li si monta? o gli si tartassa la bocca con l'imboccatura da NOI selezionata?
aggiungo e concludo: tutto ciò che ho detto è frutto della mia esperienza personale e diretta, spero di essere stata chiara
|
mercoledì 14 novembre 2007, 0:30 |
|
![](styles/etechgreen/theme/images/spacer.gif) |
JandA
Utente
Iscritto il: venerdì 7 aprile 2006, 14:55 Messaggi: 2658
|
lucky esattamente come la mia situazione, venivo con un cavallo da "spingere" e spingevo anche con la Ty. Se ci sono riuscita io ce la può fare chiunque. Buon lavoro a te ed equino
Kiss ha scritto: per finire prendo spunto da alcune cose che ho letto, ma è una riflessione indipendente dal caso di Lucky: per favore non cominciamo con ste idiozie del tipo "filetto semplice è meglio dell'imboccatura forte" perchè sono cavolate: se uno non è in grado (e per causa sua e per causa del cavallo) di riuscire a montare il proprio cavallo con un filetto semplice si usa un'imboccatura più forte. punto. non dico una leva pura o cose così ma chessò un pessoa, un pelham in gomma senza barbozzale... molto spesso si rovinano i cavalli e la propria mano ostinandosi a volerli montare con una determinata imboccatura per chissà quali assurdi motivi quando non se ne è in grado piuttosto che montarli con un' imboccatura un pelo più forte. prima di tutto bisogna migliorare se stessi e se per fare questo c'è bisogno di controllo del cavallo allora si usa qualcosa che permetta questo benedetto controllo, poi quando le cose cambiano e siamo più esperti si può passare a lavorare sul cavallo stesso cambiando imboccatura per arrivare all'agognata meta del "oh monto il mio cavallo con un filetto semplice mi sento dio e sono super felice perchè non gli faccio male in bocca e posso anche permettermi qualche strattone in più".
quoto.
OT= perchè qnd lo dicevo io e qnd mi trovavo in questa situazione (filetto/centauro ?) con la Ty il mondo (in scuderia I mean) mi dava contro? ![Confused :?](images/smilies/icon_confused.gif)
_________________ NANA E BIMBO VI VOGLIO TROPPO BENE "There's a calm surrender to the rush of day When the heat of a rolling wind can be turned away An enchanted moment, and it sees me through It's enough for this restless warrior just to be with you" -Elton John dedicato ai cavalli della mia vita
|
mercoledì 14 novembre 2007, 15:25 |
|
![](styles/etechgreen/theme/images/spacer.gif) |
Nemo
Utente
Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2005, 16:13 Messaggi: 1110 Località: Emilia Romagna
|
JandA ha scritto: .... quoto. OT= perchè qnd lo dicevo io e qnd mi trovavo in questa situazione (filetto/centauro ?) con la Ty il mondo (in scuderia I mean) mi dava contro? ![Confused :?](images/smilies/icon_confused.gif)
Ma chi t'ha mai detto niente?!?!?!?!? ![scratch :scratch:](images/smilies/icon_scratch.gif)
|
mercoledì 14 novembre 2007, 15:31 |
|
![](styles/etechgreen/theme/images/spacer.gif) |
JandA
Utente
Iscritto il: venerdì 7 aprile 2006, 14:55 Messaggi: 2658
|
non tu
ma è una storia vecchia. C'è stato un momento, sarà stata primavera scorsa, in cui a momenti piangevo dalla rabbia e dalla "stufezza" (ari-made-parola ![Razz :P](images/smilies/icon_razz.gif) ) basta OTizzare (oggi sono in vena di neologismi ![Laughing :lol:](images/smilies/icon_lol.gif) ), mp ![Razz :P](images/smilies/icon_razz.gif)
_________________ NANA E BIMBO VI VOGLIO TROPPO BENE "There's a calm surrender to the rush of day When the heat of a rolling wind can be turned away An enchanted moment, and it sees me through It's enough for this restless warrior just to be with you" -Elton John dedicato ai cavalli della mia vita
|
mercoledì 14 novembre 2007, 15:40 |
|
![](styles/etechgreen/theme/images/spacer.gif) |
Kiss
|
JandA ha scritto: OT= perchè qnd lo dicevo io e qnd mi trovavo in questa situazione (filetto/centauro ?) con la Ty il mondo (in scuderia I mean) mi dava contro? ![Confused :?](images/smilies/icon_confused.gif)
perchè te dicevi esattamente l'opposto: non volevi mettere il centauro per paura di fare male alla cavalla ma allo stesso tempo ti lamentavi perchè in filetto non riuscivi a montare
ma non è che ti davo contro, è che a furia di spiegartelo ormai mi usciva dalle orecchie sta cosa XD
ps: la Fede che è qui con me concorda
|
mercoledì 14 novembre 2007, 19:01 |
|
![](styles/etechgreen/theme/images/spacer.gif) |
|