|
Pagina 1 di 1
|
[ 5 messaggi ] |
|
|
Autore |
Messaggio |
alexb
Utente
Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2007, 7:45 Messaggi: 1906 Località: Friuli-Venezia Giulia
|
 Peso forma del cavallo
Ross ha scritto: no alex, non era tanto una questione di benessere del cavallo, ma quando, per necessità bisogna dosare mangimi ed integratori in base al peso del cavallo. Difficilmente si ha a disposizione una pesa, quindi ci si sbizzarrisce con la matematica. Lo so che l'opinione comune è "meglio un pò magro che troppo grasso", ma i cavalli cicci sono più belli ed hanno l'aria più soddisfatta! 
Vorrei aprire una discussione a partire da questa nota di Ross, postata nella sezione "Off topics".
Secondo voi, che importanza ha mantenere il cavallo nel suo "peso forma"? Quali sono le conseguenze di uno stato di sovrappeso/obesità nel puledro e nel cavallo adulto? E come valutare decentemente lo stato nutrizionale del cavallo, oltre che con la bilancia?
_________________ Sbagliando s'impara: in genere, si impara lo sbaglio. Qualche mago della logica dice: "Se mi contraddici non puoi aver ragione, perchè se tu avessi ragione io avrei torto, e questo è assolutamente impossibile"
|
lunedì 11 giugno 2007, 16:21 |
|
 |
|
 |
Andrea
Utente
Iscritto il: martedì 15 febbraio 2005, 11:05 Messaggi: 5775 Località: Lombardia
|
Scusa Alex.. ma la domanda è scontata e potrebbe avere solo risposte ovvie..
il cavallo in peso forma per il massimo del suo benessere.. non vedo altra risposta
il cavallo grasso va incontro a problemi cardiaci, respiratori, e articolari.. un po come noi umani, no??
|
lunedì 11 giugno 2007, 16:25 |
|
 |
Pascal
Moderatore
Iscritto il: domenica 20 febbraio 2005, 13:14 Messaggi: 7744 Località: Stratford-upon-Avon
|
Non credo che sia cosí ovvia. Io conosco un sacco di persone che vogliono il loro cavallo GRASSO, perché in rettangolo "stanno meglio" (ovvio, sembrano tutti muscoli  ), "hanno piú presenza", etc.etc.
E purtroppo sembrano non capire che cosí vanno incontro a laminite, problemi agli arti etc.etc. Fose finché non gli capita una volta...
In Inghilterra l'obesitá nel mondo del showing é un grandissimo problema, ci sono articoli quasi ogni settimana su Horse&Hound perché la maggior parte dei professionisti degli shows vogliono il pony o il cavallo grasso, a discapito della salute del cavallo.
_________________ Le donne son venute in eccellenza Di ciascun'arte ove hanno posto cura; e qualunque all'istorie abbia avvertenza, ne sente ancor la fama non oscura. When I count my blessings, I count my horses twice.
|
lunedì 11 giugno 2007, 16:35 |
|
 |
alexb
Utente
Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2007, 7:45 Messaggi: 1906 Località: Friuli-Venezia Giulia
|
Le risposte sono certamente ovvie, ma Ross fa riferimento (e questo è il motivo di interesse) a un certo "gusto del cavallo cicciottello" che è parecchio diffuso. Ho l'impressione che il cavallo in peso forma perfetta, pronto per una prestazione atletica importante, sarebbe giudicato un po' magro dalla larga maggioranza degli osservatori non professionisti.
Il problema è particolarmente grave nel puledro (sovraccarico osteo-articolare) e nel cavallo un po' in là negli anni (sindrome metabolica, del tutto analoga al nostro diabete non insulinodipendente).
Pongo la domanda in altri termini: avete mai usato, e con che risultati, la "tabella di Henneke"? E chi di voi la usa con esperienza e sicurezza, ha qualche "dritta" da fornire a chi non l'ha mai usata (me compreso)?
_________________ Sbagliando s'impara: in genere, si impara lo sbaglio. Qualche mago della logica dice: "Se mi contraddici non puoi aver ragione, perchè se tu avessi ragione io avrei torto, e questo è assolutamente impossibile"
|
lunedì 11 giugno 2007, 16:36 |
|
 |
Andrea
Utente
Iscritto il: martedì 15 febbraio 2005, 11:05 Messaggi: 5775 Località: Lombardia
|
A certi livelli credo siano i risultati a parlare e non il lato estetico, e poi lo hai scritto tu, Alex, "osservatori NON PROFESSIONISTI"
tutto il resto è relativo..
|
lunedì 11 giugno 2007, 16:49 |
|
 |
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 5 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|